Massaggio shiatsu: una tecnica di benessere globale
Sottoporsi ad un massaggio shiatsu condurrà diversi benefici anche all'organismo che versa in perfette condizioni di salute. Se, infatti, il massaggio shiatsu può aiutare un corpo dolorante, a maggior ragione conduce miglioramenti vitali agli individui che vogliono "sentire" scorrere l'energia nei canali energetici. Guardandola come una tecnica evolutiva, lo shiatsu spinge a moltiplicare e far emergere la forza vitale non solo del "paziente", ma anche di chi pratica il massaggio, configurandosi come un vero e proprio scambio di soffi vitali. La pressione sui meridiani, fa in modo che il "paziente" avverta materialmente lo scorrere dell'energia vitale, prendendo consapevolezza di come tutti gli organi del corpo siano collegati fra loro: il corpo diventa un oggetto più tangibile, che può sottoporsi a dei processi di auto-guarigione prodotti da un individuo che ha acquisito una nuova padronanza della sua essenza, materiale e spirituale.
Diverse le tecniche shiatsu che si sono sviluppate nei secoli, e che fanno capo ai maestri che hanno apportato nel tempo evoluzioni o piccole modifiche:
- Shiatsu Namikoshi: lo shiatsuka, il massaggiatore, fa pressione solo sui centri energetici gli tsubo, entrando in contatto diretto con il soffio vitale del 2paziente.
- Shiatsu Masunaga: lo shiatsuka esegue un massaggio che consta nella digitopressione statica dei meridiani energetici, ossia i canali in cui scorre l'energia, riuscendo a sboccare e migliorare il flusso.
- Shiatsu Meiso: consiste nella pressione degli tsubo, dei meridiani e delle fasce che mettono in comunicazione gli uni con gli altri. È essenziale per migliorare la capacità meditativa e l'equilibrio spirituale.